
DISSABBIATORE PER IMPIANTI BIOGAS
Separa sabbie e calcare dal materiale di alimentazione
dell’impianto biogas
Semplice, compatto, efficiente
- Struttura compatta
- Facile da installare e manutenere
- Gestione e controllo delle pale di agitazione mediante PLC
- Elevato rendimento nell’eliminazione delle sabbie
Se l’impianto biogas viene alimentato con pollina o con altri scarti ad elevata concentrazione di sabbie, il dissabbiatore permette di separare e rimuovere la maggior parte di queste particelle che possono ridurre l’efficienza del processo e la quantità di biogas prodotto.
Il dissabbiatore D.M.D. costituito da un serbatoio in acciaio AISI 304 sorretto da 4 gambe e collegato a un ballatoio con scala alla marinara, che consentono di effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria.
La forma del serbatoio e l’azione meccanica delle pale di agitazione favoriscono la sedimentazione delle particelle pesanti sul fondo della cisterna. I sedimenti di sabbia vengono poi estratti attraverso una valvola situata nella parte inferiore dell’impianto, e scaricati all’interno di una benna ribaltabile.
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Altezza massima dissabbiatore | 5300 mm |
Capienza massima dissabbiatore | 7,44 m3 |
Capienza minima prima dello scarico sabbia | 6,2 m3 |
Durata ciclo | 6 ore |
Diametro massimo serbatoio | 2300 mm |
Velocità rtazione agitatore | 60 giri/min |
Controllo velocità agitatore | Inverter |
Materiale serbatoio | AISI 34 |
Produzione giornaliera | 24 m3 |



POMPA MONOVITE PER IMPIANTI BIOGAS
La soluzione per il pompaggio dei solidi all’interno del digestore
Adatta per il pompaggio di materiali quali cereali, foraggi insilati, lettiera permanente, pollina, scarti della produzione agricola, ecc., miscelati all’interno della tramoggia con la parte liquida.
Prestazioni elevate, massima affidabilità
I materiali solidi vengono facilmente convogliati nella pompa tramite la tramoggia e lì miscelati con la fase liquida in modo da ottimizzare il processo di digestione.
Il prodotto pompabile viene separato dai corpi estranei per gravità: i corpi estranei si depositano sul fondo e possono essere rimossi attraverso gli appositi bocchelli d’ispezione.
La pompa RG3 BIOMIX è in grado di pompare il materiale a lunghe distanze e in presenza di grandi dislivelli.
Sono disponibili 2 varianti da 50 e 60 m3/h.
Quali materiali si possono pompare
- Frutta, resti di pesce e carne
- Scarti della macellazione
- Cereali
- Foraggio
- Vinacce
- Barbabietole da zucchero
- Liquami
- Pollina e letame bovino

Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Modello | RG3 |
Tipo pompa | Monovite a cavità progressiva |
Esecuzione | Orizzontale |
Parametri pompa | |
Portata | 50 / 60 m3/h a 50 Hz a ca. 175 rpm |
Motore | NORD-1 8,5 kW-1450 giri/ 4 Poli |
Riduttore | NORD- Velocità uscita 175 rpm |
Trasmissione | Albero cocleato in acciaio inox nitrurato con giunti cardanici |
Caratteristiche fluido | |
Prodotto | mais insilato, letame |
Temperatura | 5-45°c |
Peso specifico | 1,6 kg/m3 |
Viscosità | 70000 cPs |
pH prodotto | 6/8 |
Caratteristiche costruttive | |
Tramoggia | 500 x 1500m m- Acciaio inossidabileA ISI3 04 |
Rotore | RG3- RT100-A cciaio inossidabileA ISI3 04 |
Statore | RG3 – ST100 – Gomma NB |
Giunto universale | doppia tenuta |
Alloggiamento cuscinetto | ghisa IS 210 Gr FG 260 |